Les lijendes de Fanes contedes da nuef
Tl cheder dla Festa da Mont prejentazion dl liber de lijendes, “L Regn de Fanes”, contedes da Brunamaria Dal Lago Veneri, en vender, ai 1 de aost, da les 17.30 pro l Museo Ladin, sala L. Heilmann
Tl cheder dla scomenciadiva dla “Festa ta Mont”, te Val de Sen Nicolò al scomenc de aost, troa lerch ence la prejentazion dla ultima publicazion dl Istitut Cultural Ladin en colaborazion con la ciasa editoura “Giunti Progetti Educativi”dal titul “Le Regn de Fanes – L Ream di Fanes” (cliché sun la foto picera a man ciancia per daurì su la foto grana), na reviventazion dla contia epica dles Dolomites che porta dant l mit dl popul di Fanes.
PUBLICAZIONS OFIZIALES DIRETOUR AMINISTRATIF |
La publicazion, che fova bele vegnuda prejenteda en antepruma a la Fiera internazionala dl liber de Torin al scomenc de mei de chest ann, vegnirà prejenteda ai 1 de aost tl Museo Ladin de Fascia da les 17.30 te 4 edizions te 4 lingac: talian, ladin, todesch y ingleis. La publicazion desceida dessegur endò l enteres sibe dla jent dl post che di ghesć che vegn te Fascia.
Il Regno di Fanes – mito, storia e fantasia nelle leggende: il possibile innesco storico di Adriano Vanin
Les lijendes dles Dolomites, regoiudes y dedes fora da Karl Felix Wolff al scomenc dl secul passé, à abù bendebot de fortuna che an ne enconta nia valch de valif te deguna autra tradizion narativa dles Alpes. Bonamenter per l enciant che deraiova da les “Crepes Spavides” (Creps Sclauris) enlaouta ai temps dla descorida dles Dolomites o poester per la beleza sćiantiva y per la saour vedlora dl argoment o bonamenter ence per la bravura de Wolff da prejenté les lijendes, metan adum en forma leterara les mizacoles de na tradizion epica feter daldut desfanteda. Al é n fat che dal 1913 encà ne cumpeiden nia plu les edizions, les traduzions y les scurtazions fates te n mudlon de lingac. Enceben che la lijenda de Fanes ne vegne nia plu trasmetuda da na generazion a l’autra a ousc, ne àla nia perdù sie enciant enfin a encuei. Apede les reedizions di laours classics de Wolff, dés fora tles formes plu desvalives, dombreien entratant a doseines les operes de scritours, de novelisć, de autours de teater, de pitours, de zipladours y de poec dla natura che seghita a pié do ispirazion da chest zicle de lijendes, portan enscí pro a deslarié fora sie nonze (renom). L’opera che vegnirà prejenteda ai 1 de aost é belavisa n laour destiné al deslariament ampl, abelì da n grum de dessegns demarevueia de Fabio Visintin che acompagneia la conteja pensierousa y saventa de Brunamaria Dal Lago Veneri. A sia maniera él na opera d’ert con la saour plu sćiantiva dla tradizion vedlora. (eb)
La saga dei Fanes ci è stata tramandata soprattutto attraverso l’opera di Karl Felix Wolff. Senza di lui, è probabile che il nome “Fanes” sarebbe oggi soltanto un sibilo nel buio, una lontana eco dimenticata senza dimensioni né contorni.Wolff entrò certamente in contatto con la leggenda dei Fanes attraverso il lavoro di De Rossi, che raccolse molto materiale in val di Fassa: materiale tuttavia che è ben lungi dal fornire il quadro completo della saga, ed è per di più artificiosamente collegato al grande ciclo epico fassano degli “Arimanni”, di fatto un ciclo leggendario del tutto indipendente. Wolff raccolse più tardi molte altre informazioni sui Fanes in Ampezzo e persino nel Livinallongo, ma venne a conoscenza della cruciale parte “antropologica” solo attraverso Karl Staudacher. Questi, figlio di un albergatore di Brunico, aveva sentito raccontare la leggenda ancora bambino, da alcune lavoranti ladine della bassa Badia o del Marebbe, al servizio del padre. Continua ….
L Ream di Fanes. Contìa epica de la Dolomites de Brunamaria Dal Lago Veneri
Prejentazion dl liber en vender, ai 1 de aost 2008, da les 17.30 Museo Ladin de Fascia – Sala L. Heilmann Sen Jan
Liam a la Wikipedia: les autres figures dles lijendes ladines
Ganes, salvans, vivans, vivenes, dragons y orcui


2 iadesc liet