benvegnus Noeles.net - Informazion ladina
Noeles.net
    Vos ne seis nia loghé ite.   [ Loghé ite ]    

Les lijendes de Fanes davagna tres Susy Rottonara l publich american
scrit ai 11 April 2008 da les 19:26:29 da noeles

Cultura

Trionf de Susy Rottonara tl'America

Ai 6 de auril ti él vegnù sourandé pro l Garden State Film Festival a Asbury tl New Jersey (USA) l prum pest per les mujighes che ala à metù adum per l film "L Regn de Fanes" 

de Davide Bondoni

La seira dl 6 de auril à la dot. Susy Rottonara, ciantadoura lirica y pianista de renom, podù pié do a Asbury Park tl New Jersey (Stac Unis) l prum pest pro l Garden State Film Festival per la mioura ciadeina sonoura internazionala (best international score) con sie "Regn de Fanes". La musizista badiota da La Ila ova bele abù bendebot de resson l ann passé de otober, davagnan ence te chela ocajion l prum pest per la mujiga da film pro l Music Festival de Londra.
Dolasila, jobelneda tl film "L Regn de Fanes" da Susy Rottonara, anter si creps sclauris de Fanes.
 
Liams a les plates internet dl film "L Regn de Fanes" con clips da podei vedei - Medret cliché lassoura!
 
L Regn de Fanes - Plata dla Lia Culturala Fanes  (plates ladines)
Il Regno di Fanes - Sito dell'Associazione Culturale Fanes (plates talianes)
Das Reich der Fanes - Webseite des Kulturvereins Fanes (plates todesces)
The Reign of Fanes - Webpage of the Cultural Association Fanes (plates ingleises)
www.fanesfiction.com - plata de azes prinzipala
 
 


L film "L Regn de Fanes" per chel che Susy Rottonara à componù les mujighes sceniches, é l prum film dediché deplen a les lijendes de Fanes. Al é vegnù realisé dl 2005 sun enciaria dla RAI de Bulsan da pert dl dot. Roland Verra, da Hans Peter Karbon y da ela enstessa.
Susy Rottonara fova samben dassen liegra: "Canche i é ciafé la comunicazion dl pest sonsi steda dret scomueta y entusiasta. I ne me spetove nia n reconesciment tant emportant do avei venciù l pest al Renderyard Music Festival l ann passé. Ence sce, samben sperovi. Da chest pest me senti ciamò plu onoreda, ajache ti Stac Unis, daciasa internazional dla ert cinematografica, él cis rie da spizolé fora. Souraprò raprejenteia l pest na sburla da jì inant con mies ativités y la poscibelté de ester plu da vedei a livel internazional", dìjela. L tema dl film é l amour nia poscibel anter la prinzessa Dolasila y sie scudier Ey de Net (en verité n prinz te n guant sbordené). Dolasila moriarà te batalia y Ey de Net vegnirà esilié dal regn de Fanes. Chest é n tema che vegn dant gonot tla cultura dl ot-nuefcent, penson demé a Tristan Wagner, a Pelléas et Mélisande de Debussy per ruvé ai Gurrelieder de Schoenberg. Redont te chesta oura encontonse na consonanza con la entravegnuda prinzipala dl Regn de Fanes: l re Waldemar messarà s'en desdì dal amour con la ela scempla Tove. Tla storia ladina él Ey de Net che prova de devenje la desferenzia de classa per se mete sun l medem scialier real de Dolasila. Samben encontonse chest tamben tla mujiga de scena da chela che Susy Rottonra à ence trat fora na suite de 13 composizions. Les composizions é tesciudes entourn a tems che arven la storia y che i enconton tamben te d'autri pec. Ai conta a na maniera dramatica l dram de Dolasila. La suite pò a chesta maniera vegnì scuteda su independentamenter dal film.
Generalmenter à les tematiches che arven na storia na strutura scialdi scempla de domanda-resposta, cie che saurideia l ascuté pro y l giaude chestes mujighes. Ma al ne se trata nia de mujighes descritives. Chi che se aspeta, p.ej. tla "Batalia sun Prelungé" valch che ti someia al "Heldenleben" straussian, romagnarà deludù. La mujiga à na saour evocativa desche tl Pelléas. Ala se desleria desche n some lonch olàche la entravegnuda vegn smonejeleda y i tems, sciche tl Wagner, souradeterminés / ueberdeterminiert (Freud). Toch zentral de chestes composizions da jalzan é l cuart: Dolasila / Luianta: Luianta, nes conta l film, dess ester la jomelina de Dolasila, trata su da picera da les montagnoles. Canche Dolasila muer, dess ela tò ite sia luegia. Al se trata de n rondenie debussysta: tl Pelléas saràl Mélisana a lascé sia luegia a sia picera muta. Desche al dij Arkel da save "C'est au tour de la pauvre petite". L protagonist veir é l destin: i personajes é demé marionetes che an pò baraté fora. Tl "Regn de Fanes" vegn Dolasila y Luianta raprejentedes da la autoura Susy Rottonara, fajan cler che al se trata demé de does pertes dla medema persona, pro una raprejenteiela les pascions, la forza y l ardiment, les pertes da soredl, pro Luianta depierpul l carater lunar, decadent, strindbergian y sourapensier.
Chest encònten propi tl cuart numer dles mujighes de scena, olàche l tema ligherzin y davert de Dolasila se tiesc ite con chel somiant de Luianta. Chest é emportant ajache al descuer la familiarité con la oura de Debussy. L protagonist é l destin cruede che meina i personajes, desche lunatics (Strindberg) devers dla catastrofa. Per chest é l tema Dolasila / Lujanta tant zentral per entene la entravegnuda, ajache da chest veiden la esistenza y la autonomia zartidla di pesonajes. Dolasila é Luianta, ajache tl meteman dl nuefcent é l personaje, desche entité autonoma, mort y perchel devénteles personajes da baraté fora. L film se ruva con la regina de Fanes, oramai vedla, che ti predij a Lujanta che l regn de Fanes ressoriarà endò tl vedl sflandour. Les entravegnudes é n zicle y an podessa l lieje ence enzescul da la fin al meteman. La fin é clermenter l prelude a la entravegnuda entiera. Chest veiden ence da les mujighes de scena che formeia na mujiga a erch olàche l prum toch tourna da ultim. Al ne é nia na dreta conclujion, ma na sospension, denant che pié endò via dal meteman. Les mujighes tol ite n strumentar particolar: fablò pice, fablò de travers, clarinet, clarinet bas, corn de basset (n clarinet taié en fa), oboe, corn, trombetes, trombon, tuba y percuscions. La beliscima ousc tert-romanica de Susy Rottonara antervegn sciche comentar a les entravegnudes contedes da la mujiga te n ciant zenza paroles. Al letour ti recordonse chilò l secont moviment dla terza sinfonia , espansiva, dl musizist daneis Carl Nielsen olàche al é n sopran y n bariton che engherlandeia la reesposizion tematica. L setim toch de chestes mujighes "L prinz di Cajutes" se merita na menzion particolara, caraterisé da n cresce de acords repetus de gre en gre plu stersc. La fustia é clermenter berghiana. I me refersce a la invenzion sun una na nota (si) tl terz at de Wozzeck de Alban Berg. I volove insiste sun i aspec esprescionistics y tert-romantics dla mujiga per la encadré tl orizont plu ampl dla cultura ante l otcent y l nuefcent. Chesta é na maniera per desmostré la universalité y la emportanza etica dla cultura ladina che ne dess nia ester n argoment de puec o vegnì restrent te n clusel entourn al Sela. La cultura ladina ti rejona ados a la persona de encuei desche d'autres cultures, che é desche al pèr almanco, plu zinces. L trionf de Susy Rottonara tla America nes l desmostra. Sie film met l azent sun la emportanza tres majera dla cultura ladina y sie suzes dess fé capaze vigni ladin y nia. Al é cie che Susy Rottonara dij enstessa, notan che al ti fej plajei constaté che n projet, pié via da na realté de mendranza, ae suzes ence foradecà, fajan conesce sie patrimone cultural de valuta, de chel che al fej pert les lijendes, dessegur uniches, liedes ai creps dolomitans, tamben unics.
La autoura pensa, do chest suzes, bele al davegnì. Ala é dutaorela aficeda te deplù projec liés a les lijendes de Fanes sibe te Sudtirol che te d'autres regions talianes. Te chestes ocajions vegniràn enscì afrida de audì dal vif les mujighes prestijoules de Susy Rottonara y sia ousc endaureda y straussiana.
Susy Rottonara é nasciuda a Milan ai 26 de messel dl 1979. Ala se à diplomé dret con suzes pro l Conservatore de Trent te ciant y pianoforte. Ala à tout pert a deplù masters y à studié con Mirella Freni y Leonid Margarius. Ala se à laureé te lingac y leteratures forestes pro la université de Trent con l mascim dl vot. Atualmenter laòrela pro conzerc (en particolar ciant da opera olàche ala à pié do l pest Rotary), pro deplù produzions musicales per la RAI de Bulsan. Ala met adum poejies (pest pro l concurs Montagna Viva dl 2004) y ala à realisé l film "L Regn de Fanes" deberieda con Roland Verra y Hans Peter Karbon. Ala à metù su la lia culturala ladina "Fanes" de chela che ela é presidenta.
Davide Bondoni, Ph.D. in Logic and Epistemology


Verscion originala taliana de Davide Bondoni
I ladini conquistano l'America

A Susy Rottonara, artista soave e sublime
La sera del 6 aprile scorso, ad Asbury Park nel New Jersey, la dott.ssa Susy Rottonara, cantante lirica e pianista di prima grandezza, ha vinto il primo premio al Garden State Film Festival per la migliore colonna sonora internazionale (best international score) con il suo Regno di Fanes (Le Regn de Fanes). Questa musicista badiota di La Villa aveva già riscosso un grande successo lo scorso ottobre, vincendo anche in quella occasione il primo premio per la musica da film al Renderyard Music Festival di Londra.
Il film, di cui la Rottonara ha composto le musiche di scena, è il primo film ladino dedicato alla leggenda di Fanes, realizzato nel 2005 per conto della RAI di Bolzano dal dr. Roland Verra, da Hans Peter Karbon e da lei stessa. La sorpresa e la commozione della Rottonara trapelano dale sue parole: Quando ho ricevuto l'avviso del premio, sono stata emozionatissima ed entusiasta. Non mi aspettavo un altro riconoscimento tanto importante, dopo il premio vinto al Renderyard Music Festival di Londra lo scorso ottobre. Anche se, naturalmente ci speravo... Mi sento ulteriormente gratificata da questo premio, perchè negli Stati Uniti, patria internazionale dell'arte cinematografica, è particolarmente difficile emergere. Inoltre, il premio rappresenta un forte stimolo a proseguire nelle mie varie attività e la possibilità di avere visibilità artistica a livello internazionale.
Il tema dominante del film è l'amore impossibile tra la principessa Dolasila e il suo scudiero Ey de Net (in realtà, un principe in mentite spoglie). Di fatto, Dolasila morirà in battaglia ed Ey de Net verrà esiliato dal regno di Fanes. Questo è un tema caro alla cultura otto-novecentesca a partire dal Tristan di Wagner, dal Pelléas et Mélisande di Debussy, per arrivare ai Gurrelieder di Schoenberg. Proprio in quest'opera troviamo una consonanza con la vicenda principale del Regno di Fanes: il re Waldemar dovrà rinunciare all'amore con la popolana Tove. Nella storia badiota è Ey de Net che cerca invano di superare la differenza di classe per porsi alla pari di Dolasila.
Ovviamente, tutto ciò si ritrova nella musica di scena da cui la Rottonara ha anche tratto una suite di 13 pezzi. Questi sono costruiti attorno a dei temi conduttori che ritornano in altri pezzi, raccontando, così, musicalmente, il dramma di Dolasila. In questo modo, la suite può essere ascoltata, indipendentemente dalla visione del film.
Generalmente, questi temi conduttori hanno una struttura molto semplice di domanda-risposta. Il che facilita l'ascolto e il godimento di queste musiche. Ma non si tratta di musiche descrittive. Chi, per esempio, si aspetta dal La batalia sun Pralongià un qualcosa di simile all'Heldenleben straussiano rimmarrà deluso. La musica ha un sapore evocativo come nel Pelléas, dipanandosi come un lungo sogno dove la vicenda viene stemperata e i temi, come in Wagner, sovradeterminati (Freud).
Pezzo centrale di questi squisiti pezzi musicali è il quarto: Dolasila / Lujanta. Lujanta, ci narra il film, sarebbe la gemella di Dolasila, allevata sin da piccina dalle marmotte. Morta Dolasila, toccherà a lei prendere il suo posto. Si noti l'echo debussysta: nel Pelléas sarà Mélisande a lasciare il posto alla sua figlioletta. Come dice il saggio Arkel, C'est au tour de la pauvre petite. Il vero protagonista è il destino: i personaggi sono solo delle marionette intercambiabili.
Nel Regn de Fanes, Dolasila e Lujanta sono interpretati dalla stessa attrice, la Rottonara, a significare come esse non siano altro che due faccie della stessa persona, di cui Dolasila rappresenta l'ardore appasionato, il vigore, l'audacia, la solarità e Lujanta il lato lunare, decadente, strindbergiano, riflessivo.
Questo si ritrova appunto nel quarto numero delle musiche di scena, dove il tema gioioso ed aperto di Dolasila si intreccia con quello sognante di Lujanta. Questo è importante perchè rileva la familiarità con l'opera di Debussy. Il protagonista è un destino inesorabile che guida i personaggi, come sonnambuli (Strindberg) alla catastrofe. Per questo, Dolasila / Lujanta è così centrale per capire la vicenda. Perchè da esso si evince la fragile esistenza ed autonomia dei personaggi. Dolasila è Lujanta, perchè agli inizi del novecento il soggetto, come entità autonoma, è morto (Lacan) e quindi i personaggi divengono quasi intercambiabili.

Il Regno di Fanes - mito, storia e fantasia nelle leggende: il possibile innesco storico

di Adriano Vanin

La saga dei Fanes ci è stata tramandata soprattutto attraverso l’opera di Karl Felix Wolff. Senza di lui, è probabile che il nome “Fanes” sarebbe oggi soltanto un sibilo nel buio, una lontana eco dimenticata senza dimensioni né contorni.Wolff entrò certamente in contatto con la leggenda dei Fanes attraverso il lavoro di De Rossi, che raccolse molto materiale in val di Fassa: materiale tuttavia che è ben lungi dal fornire il quadro completo della saga, ed è per di più artificiosamente collegato al grande ciclo epico fassano degli “Arimanni”, di fatto un ciclo leggendario del tutto indipendente. Wolff raccolse più tardi molte altre informazioni sui Fanes in Ampezzo e persino nel Livinallongo, ma venne a conoscenza della cruciale parte “antropologica” solo attraverso Karl Staudacher. Questi, figlio di un albergatore di Brunico, aveva sentito raccontare la leggenda ancora bambino, da alcune lavoranti ladine della bassa Badia o del Marebbe, al servizio del padre. Continua ....

l film finisce con la regina di Fanes, ormai vecchia, che prevede a Lujanta il ritorno del regno agli antichi fasti. Insomma, la vicenda è un ciclo e si potrebbe leggere, quasi, in senso contrario dalla fine all'inizio (Joyce). La fine del film è chiaramente il preludio all'intera vicenda. Ciò ha riscontro, ancora una volta, nella musica di scena in cui i singoli pezzi formano una struttura ad arco, dove il primo ritorna coma ultimo. Non c'è un autentica conclusione, ma una sospensione, prima di ripartire dall'inizio. Le musiche adottano un organico particolare: flauto piccolo, flauto traverso, clarinetto, clarinetto basso, corno di bassetto (un clarinetto tagliato in fa), oboe, corno, trombe, trombone, tuba e percussioni. La voce sublime e tardoromantica della Rottonara interviene come commento alle vicende narrate dalla musica con un canto senza parole. Qui, il lettore è rimandato al secondo movimento della terza sinfonia, espansiva, del danese Carl Nielsen dove fanno capolino un soprano e un baritono ad inghirlandare la riesposizione tematica.
Merita una particolare sottolineatura anche il settimo brando di queste musiche di scena, Le Prinz di Cajutés, caratterizzato da un crescendo di accordi ripetuti sempre più forti. L'impronta è squisitamente berghiana. Mi riferisco alla invenzione su una nota (si) nel terzo atto del Wozzeck di Alban Berg.
Io ho voluto insistere sugli aspetti espressionisti e tardoromantici della musica per inquadrarla nel più largo orrizzonte della cultura tra ottocento e novecento. Questo è un modo per dimostrare l'universalità e lo spessore etico della cultura ladina, che non deve essere un argomento di pochi, od essere confinato nei limiti del territorio sellano. La cultura ladina parla all'uomo contemporaneo come altre culture, apparentemente, più blasonate. Il trionfo della Rottonora in America ce lo dimostra. Il suo film pone l'accento sull'importanza sempre crescente della cultura ladina e il suo successo deve essere motivo d'orgoglio per ogni ladino e non.
E' quanto afferma la stessa Rottonara, notando che fa piacere constatare che un progetto nato in una realtà di minoranza, abbia delle opportunità anche all'estero, al fine di fare conoscere il proprio prezioso patrimonio culturale, costituito dalle leggende, sicuramente uniche nel loro genere e legate a montagne altrettanto irripetibili.
L'autrice, dopo questo ulteriore successo, pensa già al futuro, che la vedrà coinvolta in vari progetti legati alle leggende di Fanes, sia in Alto Adige, sia in altre regioni italiane. In queste occasioni, si avrà modo di ascoltare le pregevoli musiche della Rottonara dal vivo con la sua dorata e straussiana voce.

Susy Rottonara è nata a Milano il 26 luglio del 1979. Si è diplomata brillantemente al conservatorio di Trento in canto e pianoforte. Ha partecipato a vari masters, studiando con Mirella Freni e Leonid Margarius. Si è laureata in lingue e letterature straniere all'università di Trento con il massimo dei voti. I suoi vari impegni spaziano dalle attività concertistiche (in particolare canto operistico, che le valse il prestigioso premio Rotary) a varie produzioni musicali per la RAI di Bolzano, alla poesia (che le valse un premio nel 2004, al concorso Montagna Viva) alla realizzazione del film Le Regn de Fanes, con Roland Verra e Hans Peter Karbon, alla fondazione, infine, dell'associazione culturale ladina Fanes di cui è presidente.

 
Liams emparentés
· Deplú sun l tema Cultura
· Chier te noeles


L articul plu liet te chest tema Cultura:
Sotescrivede l Manifest LADINIA 2005!


Valutazion dl articul
Cumpeida mesana de oujes: 4
Oujes: 5


Preibel toledeves dlaorela de valuté chest articul:

ezelent
dret bon
bon
normal
sclet



Empostazions

 Plata da stampé  Plata da stampé

 Ti ortié chest articul a n/a amich/a  Ti ortié chest articul a n/a amich/a


Per l contegnú di comentars é l autour dl medem responsabel

Comentars anonims n'é nia ametus, preibel registredeves denant

Re: Les lijendes de Fanes davagna tres Susy Rottonara l publich american (ponc: 1)
da medo ai 14 April 2008 da les 20:07:36
(Infos sun l utilisadour | Ti mané n messaje privat)
En der ejompl : profeta in patria non ha parola!


News ©
 
  www.noeles.net



Impressum: Plata on-line publicheda da l'Union Scritours Ladins Agacins - Redazion: Bulsan noeles.info@gmail.com


Implatazion: 0.431 seconc