benvegnus Noeles.net - Informazion ladina
Noeles.net
    Vos ne seis nia loghé ite.   [ Loghé ite ]    

Referendum a souramont: les posizions nia da creie dla SVP de Gherdeina
scrit ai 10 April 2007 da les 19:26:45 da noeles

Politica

 

A Durnwalder ti sta la chestion a cuer

La SVP Groeden depierpul é a una con l nazionalism plu sterch talian, ai vuel tegnì su la tripartizion

N comentar de  Mateo Taibon

Tripartizion ladina:
la SVP de Gherdeina defen la spartizion voluda dal fascism y da Mussolini
Enfin a sen degun fat nuef. Arjont n'él ciamò nia. Ma paroles nueves ben. Al sarà tatica viadedò, al sarà strategies litales. Ma da la SVP todescia végnel n vent nuef. Do la dezijion dl comun de Ampez de volei fé n referendum - dezijion che à abù l gran sostegn de Siro Bigontina -  per passé da la provinzia de Belun/region Venet a la provinzia de Bulsan/region Trentino-Sudtirol, é i comentars stés cotanc.



N signour Walter Meister dl HGV (lia di ostiers de Sudtirol) à mostré che al n'á ben degunes conescenzes sun la Ladinia. Ma tla provinzia à spo la politica metù man da rejoné autramenter.
An ne pò nia se desmentié che al é sté l fascism a spidicé su la Ladinia, à dit Siegfried Brugger. "Neue Töne" (sons nuefs), dijéssen. De tel argomenc ne audìven zenza nia da la SVP. Chisc fova i argomenc dla lista Ladins, dla Union Generela, dla Lia popui manacés (l ultim numer dla revista Pogrom é dret cler sun chest). Luis Durnwalder á dit che i ladins de souramont ti sta a d'el dassen a cuer. "Nos ne podon nia vegnì atifs, zenza ciàlela fora sciche nos volessan tó permez teritore", enscì Durnwalder.
Da les toutes de posizion ofiziales dla SVP pòn lieje fora che al é na vijion storica. Samben da la SVP todescia vegn chesta daurida ideologica. Da la SVP "ladina" nia. Nia da puech á l assessour Florian Mussner dit te n'intervista a la Usc di Ladins che i confins dess resté olàche ai é. Y la stoneda vegn sotligneda da n'invervista encuei (10.04.07)  sun l'Alto Adige. Ence d'autri dla SVP de Gröden splundra contra i ladins de souramont, en pert con n senn fora de mesura: enscì él redont ladins tla SVP Gröden a volei tegní su la tripartizion fascista, a la defene con piesc y con mans.
Dret enteressant ence che chesta SVP "ladina" (antiladina messéssen perdret ti dì) é chiló dret a una con l nazionalism plu sterch talian. Al é n sostegn al operat dla tripartizion ladina da pert dl fascism. Sciche sce la SVP defenessa a livel provinzial les mesures de assimilisazion dl fascism da enlaouta. Chest é l livel dla SVP Gröden.

 

Does intervistes publichedes sun l "Alto Adige", edizion de Bulsan, una a Hilda Pizzinini (08.04.2007)  y l'autra al assessour Florian Mussner (10.04.2007):


 
 
 

«Il referendum non faciliterà la ricerca dell’identità ladina»
 
 
L’INTERVISTA Florian Mussner ed il voto a Cortina  - 10.04.2007
 
 


 BADIA. Con tutta probabilità già in autunno, i cittadini di Cortina saranno chiamati alle urne. Il consiglio comunale ha dato infatti parere favorevole alla richiesta delle unioni culturali ladine dei comuni di Colle Santa Lucia, Cortina e Livinallongo del Col di Lana di indire un referendum congiunto, da effettuare in tutte e tre le comunità, per il passaggio dei rispettivi Comuni dalla regione Veneto alla regione Trentino-Alto Adige. «Sono contrario, per principio, ad ogni iniziativa secessionistica. Bisogna impegnarci di più nella collaborazione fra le Province di Bolzano, Trento e Belluno»: lo sostiene Florian Mussner assessore altoatesino alla cultura ladina.
 Che pensa della decisione di Cortina?
 
«Non la condivido, come tutte le altre proposte secessionistiche. Non è in questo modo che si costruisce la necessaria collaborazione».
 Che fare dunque?
 
«Impegnarci tutti, in modo sinergico e senza esitazioni, in modo che tutti i ladini abbiano gli stessi diritti, a cominciare dalla scuola. Non è giusto che i ragazzi della zona di Livinallongo - ma è soltanto un esempio - debbano studiare il ladino nelle scuole dell’Alta Badia».
 Bisogna però convincere la Provincia di Belluno e la Regione Veneto...
 
«È evidente che è questo è l’obiettivo da raggiungere. Ma non mi pare che sia il ricorso al referendum la strada maestra da imboccare».
 A cosa pensa?
 
«Ad esportare l’autonomia altoatesina che sta funzionando e non soltanto nel settore della scuola».
 La consulta dei sindaci ladini può fare da tramite?
 
«Credo che questo organismo abbia importanti possibilità da sfruttare anche in questa direzione. Non finirò mai di ripeterlo: l’identità dei ladini, attorno al gruppo del Sella, la si raggiunge soltanto collaborando».
 Hilda Pizzinini, storica esponente dell’Union Generela, ha detto proprio al nostro giornale che il referendum di Cortina ha come obiettivo principale l’aspetto «in quanto c’è l’identità ladina da salvare». Lei è d’accordo?
 
«Ho letto con attenzione le affermazioni della signora Pizzinini ma alcuni giorni fa, sentendo le dichiarazioni dei cortinesi, mi sono fatto un’idea completamente contraria e cioè che la loro voglia di Alto Adige è soprattutto se non esclusivamente economica in quanto sarebbero penalizzati dalla Regione Veneto. Lo hanno detto chiaramente e senza giri di parole: puntano alla Provincia di Bolzano perchè qui da noi starebbero certamente meglio».
 Lei che pensa?
 
«Questi discorsi non hanno nulla a che fare nè con l’identità ladina, nè con la storia nè tantomeno con la cultura».
 Però si fanno...
 
«Ecco perchè non accetto il ricorso alle urne in un caso come questo. Meglio, molto meglio una collaborazione fra le tre Province a favore di tutti i ladini per favorire appunto l’identità di chi vive attorno al gruppo del Sella».
 
 
«Il voto per cementare l’identità dei ladini»
Ilda Pizzinini (Generela): una scelta culturale e non legata a fattori economici  - 08.04.2007
 
 
 
 
 


 BADIA. Cortina, Colle Santa Lucia e Livinallongo al referendum congiunto per il passaggio dei rispettivi Comuni dalla regione Veneto alla regione Trentino-Alto Adige. «Una decisione - dice Ilda Pizzinini «anima» da sempre dell’Union Generela - di importanza storica».
 Con tutta probabilità già in autunno, i cittadini di Cortina saranno chiamati alle urne. Il consiglio comunale ha dato infatti parere favorevole per un referendum popolare. C’è voglia di Alto Adige. Ilda Pizzinini esprime la propria soddisfazione.
 Che ne pensa?
 
«È il raggiungimento di un obiettivo desiderato da sempre che non ha nulla a che vedere con i problemi economici, come sostiene il presidente degli albergatori altoatesini Walter Meister, visto che il nome di Cortina non ha certo bisogno dell’Alto Adige per farsi conoscere...»
 Quale dunque l’obiettivo principale?
 
«È culturale: c’è l’identità ladina da salvare. È questa la priorità. In più vi sono concreti problemi che hanno i ladini dell’Ampezzano».
 Quali sono?
 
«La lingua ladina, oltre il Pordoi ed il Campolongo, sta sparendo. Non viene insegnata nelle scuole, prova ne sia che sono numerosi i ragazzi che frequentano le lezioni qui in Badia e che ogni giorni si trasferiscono soprattutto dalla zona di Livinallongo».
 Un desiderio, quello dei ladini bellunesi, di passare alla Provincia di Bolzano coltivato da tanti anni...
 
«È una vecchia storia, caratterizzata da ostacoli di vario genere. La comunità ladina, negli anni, s’è informata meglio, ha aderito all’organismo dei cento comuni che desiderano passare da una Provincia all’altra, ha maturato la convinzione - che si basa sulla storia e sulla cultura - che il passo deve essere compiuto. Non posso che salutare con soddisfazione la recente decisione si indire il referendum popolare».
 Davvero i problemi economici non c’entrano?
 
«Chi sostiene questa tesi, come il presidente altoatesino degli albergatori, non conosce la storia e, soprattutto, non conosce i ladini. L’impegno dell’Union Generela è, da sempre, teso all’identità ladina che deve essere salvata culturalmente. Ecco l’unica spiegazione che deve essere data alla decisione presa dal consiglio comunale di Cortina che ha dato parere favorevole alla richiesta delle unioni culturali ladine dei comuni di Colle Santa Lucia, Cortina e Livinallongo del Col di Lana di indire un referendum congiunto, da effettuare in tutte e tre le comunità».
 Lei è soddisfatta?
 
«Moltissimo: è un segnale molto importante a favore dell’identità ladina».
 

 

Noté su  per Vos

 
 
 Referendum a souramont: Ampez peia via
 Moviment Politich Ladins veid referendum dassen positif
 Referendum a souramont: scí de Durnwalder y Dellai, no de Mussner
 Referendum a souramont: les unions di ladins sburla
 Referendum a souramont per gní permez a la provinzia de Bulsan
 Referendum - Luigi Chiocchetti: Lamon à gaujes economiches, Souramont à gaujes storiches
 Fodom: na valeda lasceda die sun na pert
 Lamon vuel vegnì con Trent, ma encuei apeina Souramont y Fascia con Bulsan
 Prospetives per n referendum: sen nia l dret moment
 Referendum: Lamon vuel jì con Trent

 
Liams emparentés
· Deplú sun l tema Politica
· Chier te noeles


L articul plu liet te chest tema Politica:
Südtirol: Karte mit historisch gewachsenen Namen


Valutazion dl articul
Cumpeida mesana de oujes: 5
Oujes: 2


Preibel toledeves dlaorela de valuté chest articul:

ezelent
dret bon
bon
normal
sclet



Empostazions

 Plata da stampé  Plata da stampé

 Ti ortié chest articul a n/a amich/a  Ti ortié chest articul a n/a amich/a


Per l contegnú di comentars é l autour dl medem responsabel

Comentars anonims n'é nia ametus, preibel registredeves denant
News ©
 
  www.noeles.net



Impressum: Plata on-line publicheda da l'Union Scritours Ladins Agacins - Redazion: Bulsan noeles.info@gmail.com


Implatazion: 0.403 seconc