“Scì, i podon somié per ladin” – I articui de lege
En relazion al articul “pò pa l lingaz vegnì adorè dant signoria?”, publiché plu en ju y encuei (04.03.2003) sun la plata ladina dl AA reportonse chilò sot “inant” ence l articul legislatif revardent. L decret fondamental é l D.P.R. di 15 de messel 1988, n. 574 che à odù dantfora l’introduzion dl lingaz ladin sciche lingaz ofizial tles aministrazions dles valedes ladines. Chest articul é vegnù integré con l D.L. di 22.05.2001, n. 262, G.U. n. 154 di 05.07.01, che rejona plu avisa dl lingaz dant signoria, tl caje spezifich dl lingaz ladin dant l vicar de pesc tla provinzia da Bulsan per la sconanza dla mendranza ladina. Odù dantfora “en teoria”, ma mai vegnù adorè ofizialmenter sciche i impleés dl vicar de pesc a Bornech nes à dit.
D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574 – art. 32, co. 4, 2. paragraf (enjonta porteda ite con l D.L. 22.05.2001, n. 262): “Nei procedimenti davanti al giudice di pace competente per i territori delle località ladine della provincia di Bolzano è consentito l’uso della lingua ladina. Nell’assegnazione dell’incarico di giudice di pace competente per i territori delle località ladine della provincia di Bolzano deve essere riconosciuta la precedenza assoluta a coloro che sono a conoscenza della lingua ladina accertata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752. Per tali procedimenti davanti al giudice di pace la regione Trentino-Alto Adige assicura gli interventi organizzativi e finanziari occorrenti”.
Chest articul é vegnù a s’al dè dantaldut per interessament dl raprejentant ladin tla Region dr. Carlo Willeit che à for endò sburlé y fat prejent che al i speta ence ai ladins adoré sie lingaz dla oma dant l vicar de pesc.


2 iadesc liet